230/1784
Home / Tag artisti del trentino /

img598.jpg

img598.jpg img578.jpgMiniatureimg603.jpgimg578.jpgMiniatureimg603.jpgimg578.jpgMiniatureimg603.jpgimg578.jpgMiniatureimg603.jpgimg578.jpgMiniatureimg603.jpg

Giuseppe Sebesta - Trento 24 luglio 1919 - 9 marzo 2005

26 maggio 1938 Ascensione
IV° Convegno studenti medi di Azione Cattolica


Dal sito del Museo degli Usi e dei Castumi della Gente Trentina, di San Michele all'Adige

Biografia

Etnografo e saggista, operatore e regista, pittore, favolista e narratore, creatore di pupi animati, Giuseppe Šebesta è l’autore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele (1968), del Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna di Santarcangelo (1971) e del Museo etnografico degli Zattieri del Piave di Codissago di Castellavazzo (2001), e può quindi essere considerato uno dei padri della moderna museografia etnografica italiana.

Giuseppe Šebesta è nato a Trento il 24 luglio 1919 da madre trentina e padre cecoslovacco, nativo di Tyn nad Vltavou nella Boemia meridionale. Dopo il liceo scientifico, si iscrive alla Facoltà di Chimica presso l’Università di Pavia, insegna applicazioni tecniche e chimica docimastica a Trento per poi lavorare come perito industriale nel Trentino e a Milano. In seguito, sempre a Milano, lavora come ricercatore al centro sperimentale della Ducati. Il suo primo cortometraggio a pupi animati che ne farà “uno dei cinque grandi in campo internazionale” porta la data del 1947. A partire dal 1948 trascorre lunghi periodi nella valle dei Mòcheni presso Trento, che sarà per anni la sua terra di frontiera e di esplorazione etnografica.